Riviera Toscana - Il sito delle tue vacanze
Photos Gallery -  Maurizio Papucci
Home
Le città  >  Volterra
rivieratoscana.com
english italiano français deutsch
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Campeggi
    • Agriturismo
    • Affitti estivi
    • Agenzie Immobiliari
    • Speciale Gruppi
    • Stabilimenti balneari
  • Gastronomia
    • Ristoranti
    • Bar e Gelaterie
    • La cucina locale
    • I vini di Toscana
    • Sagre
  • Il territorio
    • Cartina
    • Il mare
    • Le colline
    • I monti
    • Le terme
    • Il marmo
  • I luoghi
    • La Versilia
    • La Lunigiana
    • Il Golfo dei Poeti
    • Le Alpi Apuane
    • Le Cinque Terre
    • La Lucchesia
    • La costa degli Etruschi
    • La Maremma
    • L'isola d'Elba
  • Lungo la costa
    • Deiva Marina
    • Portovenere
    • Lerici
    • Marina di Massa
    • Cinquale
    • Forte dei Marmi
    • Marina di Pietrasanta
    • Lido di Camaiore
    • Viareggio
    • Castiglioncello
    • Marina di Cecina
    • Marina di Bibbona
    • Bolgheri
  • Le città
    • Sarzana
    • Carrara
    • Massa
    • Pietrasanta
    • Lucca
    • Pisa
    • Firenze
    • Siena
    • San Gimignano
    • Volterra
  • Cultura e
    tempo libero
    • Cultura
    • Manifestazioni
    • Il calendario delle manifestazioni
    • Lo sport
    • I castelli
    • Lo style Liberty
      • Informazioni utili
        • Meteo
        • Zona Interattiva
          • Zona Intranet
          • Suggerimenti
          • Consiglia questo sito
        • Informazioni Sito
          • Area Operatori
          • Condizioni di uso
          • Privacy
          • Fonti fotografiche
        Il nostro sponsor !


        Volterra

        Qui a Volterra ci possiamo immerge completamente nella sua atmosfera medievale. Le sue origini sono avvolte tuttora in un mistero. D'Annunzio la chiamò 'Città del vento e del macigno', perché di pietra sono le strade, di pietra sono le sue torri e i suoi palazzi e di pietra sono le sue mura austere.

        A Volterra e nei dintorni
        Affitti estivi

        Le sue leggende sono legate alla nascita ancora misteriosa del popolo degli Etruschi, o Tyrrenoi, come erano chiamati dai Greci e dei suoi 3000 anni di storia conserva tracce e testimonianze di ogni periodo storico, conservate anche grazie all'isolamento. Infatti si possono ammirare tracce della cinta muraria che la racchiudono quasi completamente, l'imponente Porta all'Arco, la necropoli dei Marmini e i numerosi reperti archeologici conservati nel Museo Etrusco Guarnacci. Testimone dell'importanza che Volterra ebbe in età romana è invece il Teatro Romano di Vallebona, (fine del I sec. a.C.).
        Con la civiltà etrusca, Volterra ha visto nascere la lavorazione dell'alabastro ed è sempre rimasta la principale città in Italia per questo tipo di manifattura.
        Lâindustria dell'alabastro è una tipica manifestazione del gusto artistico dell'artigianato italiano. Questa candida pietra, per la sua particolare morbidezza, si presta ad essere lavorata più facilmente del marmo. Presso il Centro Culturale Villa Palagione, si svolgono corsi di: lavorazione dell'alabastro, lingua, cucina, pittura, e tanti altri incontri culturali.
        A Volterra, però, non c'è solo arte e storia; il territorio circostante è ricco di bellezze naturali e paesaggistiche, che offre escursioni a piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo chilometri di percorsi segnalati, alla scoperta di luoghi unici e caratteristici e durante il periodo estivo, si possono assistere a manifestazioni culturali, mostre d'arte e manifestazioni folcloristiche.
        Fonti fotografiche
        Riviera Toscana ® Registred Trademark - Copyright 1999/2012 ReteNova SA - P.IVA. 713116